JUVENTUS-INTER A CONFRONTO


 Stasera avremo la tanto attesa finale di Coppa Italia tra le due forse più acerrime rivali del calcio italiano, Juventus e Inter. Una sfida che avviene in un momento cruciale per entrambe le squadre, più per l'Inter in questo momento, soprattutto per salvare la propria stagione. Le due squadre infatti hanno avuto una stagione per alcuni dubbiosa, soprattutto per i bianconeri. Partiamo da inizio anno: la Juventus rimette Max Allegri in panchina al posto di Andrea Pirlo, dopo aver vinto Supercoppa e Coppa Italia, un posto Champions League ottenuto sul filo del rasoio ed eliminazione in Champions League contro il Porto. Quest'anno le cose sono andate quasi uguali, ovvero abbiamo avuto l'addio di Cristiano Ronaldo ad inizio campionato, che ha traballato tutta la squadra e l'inserimento di Moise Kean al suo posto. Sappiamo l'apporto del giocatore portoghese in fase realizzativa e ovviamente non ci può essere un paragone con nessuno in questo caso, ne tanto meno con l'italiano. Le prime giornate sono state un incubo per i tifosi bianconeri, con la squadra che si trovava nelle zone basse della classifica. In Champions League il cammino era perfetto, da aggiungere una vittoria con il Chelsea che ha portato il primo posto nel girone per Chiellini e compagni. In campionato le cose cambiavano, vittoria dopo vittoria la Juventus scalava posizioni ed è riuscita a raggiungere le squadre in lotta per un posto in Champions League, soprattutto per la caduta che hanno avuto strada facendo l'Atalanta e la Roma. A Gennaio c'è stata la Supercoppa Italiana con Inter e Juventus che si sono affrontate a viso aperto, portata poi a casa dagli uomini di Simone Inzaghi grazie alla rete in extremis di Alexis Sanchez. Un trofeo già perso da parte di Max Allegri al contrario di Andrea Pirlo che invece lo aveva messo in bacheca. In Champions League il sorteggio sembrava a favore finalmente per i bianconeri, che avevano pescato il Villareal di Unai Emery. Tutti si aspettavano, che finalmente si superasse lo scoglio degli ottavi di Champions League, soprattutto con un Dusan Vlahovic in più, acquistato a Gennaio, per via della scarsa qualità in attacco e i pochi gol fatti. Ma come sappiamo, il match contro gli spagnoli ha visto i bianconeri essere eliminati clamorosamente, grazie anche ad una brutta batosta al ritorno. Altro obiettivo fallito quindi da parte del tecnico livornese, che ha pareggiato allo stesso modo Andrea Pirlo. Rimaneva solamente la Coppa Italia e il Campionato. In Serie A la musica sembrava fosse cambiata, con la Juventus che ritornava a fare la voce grossa e a fare paura anche alla capolista Milan. Nello scontro di ritorno contro l'Inter all'Allianz Stadium se la Juventus avesse vinto sarebbe stata una seria contendente per lo Scudetto e l'Inter stessa sarebbe stata fuori dai giochi soprattutto a livello psicologico, ma grazie ad un rigore di Calhanoglu, Inzaghi si è portato a casa i tre punti e messo fuori gioco la Juventus definitivamente. Quindi in campionato l'obiettivo si è spostato inevitabilmente sul posizionamento nelle prime 4 che portavano alla prossima Champions League, e con ampio anticipo ci è riuscita. In Coppa Italia la Juventus è riuscita ad arrivare fino a questa finale e può portarsi a casa un trofeo che può essere considerato un salvagente, soprattutto perchè finire la stagione con 0 trofei non succede dal 2012. Tra le file nerazzurre la stagione può essere considerata più positiva, per il fatto di aver battuto la Juventus e portato a casa la Supercoppa Italiana. In campionato, seppur con l'addio di Lukaku e Hakimi, l'Inter è sempre stata considerata la più forte in Italia ed era la principale candidata per la vittoria dello Scudetto, che ora è nel destino del Milan. In Champions League il girone non era difficilissimo, anzi molto abbordabile e infatti l'Inter è riuscita, con qualche affanno, ad arrivare agli ottavi, che mancavano dal 2011/2012, il che può essere visto come un obiettivo raggiunto. In Coppa Italia è riuscita ad arrivare in finale proprio grazie alla vittoria sui cugini e si può confermare con questo trofeo battendo la Juventus. Quindi diciamo che la vittoria della Coppa Italia farebbe più bene alla squadra bianconera, che avrà più fame rispetto ai nerazzurri, che avranno anche il pensiero del Cagliari domenica sera che dovranno battere se vogliono sperare di vincere lo Scudetto.  

Commenti