Il campionato sta andando agli archivi, con due giornate che separano la fine della stagione attuale, e alcuni verdetti devono ancora essere sanciti. Durante la 36esima giornata di Serie A abbiamo visto nuovamente delle sorprese che hanno rimesso in gioco molte situazioni di parecchie squadre del nostro campionato, a partire dal discorso Scudetto. Infatti di venerdì avevamo i due anticipi, causa finale di Coppa Italia di stasera ore 21.30 che vi abbiamo parlato nell'altro post di stamattina, con Inter-Empoli e Genoa-Juventus. Partendo della sfida di San Siro, è scontato dire che i nerazzurri erano favoriti contro l'Empoli, cosi come fosse scontato il nostro pronostico della vittoria dell'Inter, ritenendo ormai l'Empoli salva anticipatamente e che poteva dare poco durante il match. Ovviamente durante la partita, all'inizio le cose sono andate diversamente con un 1-2 micidiale che ha messo in bilico l'incontro. Dopo però ne è uscita la vera Inter che ha attaccato con un forcing forsennato, sfiancando la difesa di Andreazzoli, scavalcandola per 4-2. L'Empoli che secondo noi, si merita di stare in Serie A, rispetto a diverse squadre del campionato, ma che come abbiamo visto durante il girone di ritorno, non ha fatto quasi nulla, a parte la vittoria con il Napoli, che ha buttato la partita in quei 10 minuti. L'Inter quindi ha ottenuto una vittoria importante ai fini della classifica, che poteva dare lo Scudetto, anticipatamente, al Milan. L'altro match a Marassi, vede il Genoa sfidare la Juventus di Max Allegri. Il grifone prima del match aveva in testa solo una cosa: vincere. In caso di mancata vittoria, gli uomini di Blessin erano praticamente fuori dal discorso salvezza con due partite rimanenti. La Juventus invece, ormai con la qualificazione alla prossima Champions League, non aveva più nulla da dire in campionato, con l'unico obiettivo (per modo di dire) di scavalcare il Napoli in terza posizione. Il nostro pronostico era di Under 1.5 considerato il basso tasso di reti delle due squadre e per via della posta in palio per il Genoa. Il match è partito con poche azioni memorabili, con il solo vantaggio nel secondo tempo per la Juventus e quindi il Genoa ormai in B, ma come sappiamo la sorpresa è dietro l'angolo, e con molte azioni buttate al vento da parte della squadra bianconera, ecco che i rossoblù ribaltano il match con il rigore di Criscito che fa 2-1. Genoa che quindi crede nella salvezza, salendo a 28 punti in classifica e con una Salernitana che è distante solamente 2 punti. Ora il calendario dice Napoli e Bologna, due sfide difficili per gli uomini di Blessin, che devono anche sperare in un passo falso delle altre. Passiamo al Sabato dovevamo Torino-Napoli. Il nostro pronostico era per un Gol da parte di entrambe le squadre e la vittoria del Napoli, con il Torino che si è stanziato a metà classifica e magari volenteroso di migliorarla e il Napoli ormai con lo Scudetto svanito e ormai con niente per cui giocare, pensavamo ad una vittoria difficile con molti gol. Invece si, è stato un bell'incontro molto combattuto ma con poche reti e la difesa del Napoli che ha retto. Alle 18:00 avevamo Sassuolo-Udinese, un incontro tra due squadre ormai salve e che giocano un bel calcio propositivo e bello da vedere. Il nostro pronostico era per una vittoria del Sassuolo, anche dal fatto delle brutte sconfitte recenti e che la sfida contro i friulani fosse quella giusta per rialzare la testa e ritornare alla vittoria. La partita è stata bella da vedere, con molte trame offensive da parte di entrambe le squadre, che concedono forse troppo in difesa. Inizialmente il vantaggio di Scamacca al 6' minuto poteva mettere il Sassuolo nei binari giusti, ma si è rivelato un Udinese molto duro da scarnire che ha poi fatto la rete del pareggio finale grazie a Nuytinck. Il match serale era all'Olimpico tra la Lazio di Sarri e la Sampdoria di Gianpaolo. Una squadra in lotta per un posto in Europa League e l'altra ancora non certa della salvezza e dovrà attendere ad un passo falso di Genoa e Cagliari per salvarsi. Avevamo pronosticato la vittoria della Lazio con una partita da molte reti. Gioco offensivo per gli uomini di Maurizio Sarri che ha costretto i doriani a difendersi, che ha portato a finire il match per un 2-0 tranquillo per i biancocelesti, che consolidano il loro quinto posto in classifica. La Domenica a mezzogiorno e mezza avevamo il match a La Spezia, tra Spezia-Atalanta. Il match prevedevamo fosse molto combattuto dagli uomini di Thiago Motta, dopo le ultime sconfitte che hanno messo in pericolo la salvezza e contro l'Atalanta potevano rialzarsi e fare magari qualche punto. Così non è stato e l'Atalanta ha stravinto meritando, contro uno Spezia ormai che perde coraggio e voglia. La dea ora può sperare in un posto in Europa, dove andrà a Milano contro il Milan e l'Empoli a Bergamo. Alle 15:00 c'è stata Venezia-Bologna, un match fondamentale per il Venezia anche perchè è quasi certa della retrocessione almeno che la Salernitana le perda tutte e due e la squadra di Soncin. Il Venezia vince un match contro il Bologna, che avevamo pronosticato una vittoria degli uomini di Sinisa, dopo essere stata andata in vantaggio e poi in svantaggio, che pone un minimo di speranza per la salvezza. Alle 18:00 la sfida cruciale tra la Salernitana e il Cagliari, con il nostro pronostico a favore di un pari, che poteva sancire la fine del discorso salvezza, che vede da prima il cavalluccio marino in vantaggio e poi raggiunto dal gol di Altare con un colpo di testa, che mette in pari il match e conclude lo scontro diretto che pone la testa alta dei sardi, in vista del match contro l'Inter, che dovrà necessariamente fare punti per salvarsi. Scontro scudetto di notte, a Verona, tra l'Hellas e il Milan, che poteva dire tanto in ambito Scudetto. Il Verona ormai non aveva più nulla da dire al campionato, solamente di fare forse qualche punto in più per migliorare il record. Il Milan aveva solo in testa la vittoria, che ha ottenuto con le unghie e con i denti, dopo essere andata in svantaggio e poi ribaltato con tre gol grazie ad un super Leao-Tonali e dal rientrante Florenzi, che mette il Milan in una situazione di vantaggio per la vittoria finale, e il nostro pronostico era a favore dei rossoneri. Il lunedì ha visto al Franchi la Fiorentina contro la Roma, in uno scontro diretto per l'Europa League. La Fiorentina l'abbiamo messa a favore per la vittoria, che è avvenuta per 2-0. Soprattutto per il fatto che la Roma, oltre al fatto di essere stanca psicologicamente e fisicamente, stia ormai con la testa alla finale di Tirana contro il Feyenoord per la Conference League, che con la vittoria finale può portare i giallorossi alla partecipazione all'Europa League diretta.
Il campionato sta andando agli archivi, con due giornate che separano la fine della stagione attuale, e alcuni verdetti devono ancora essere sanciti. Durante la 36esima giornata di Serie A abbiamo visto nuovamente delle sorprese che hanno rimesso in gioco molte situazioni di parecchie squadre del nostro campionato, a partire dal discorso Scudetto. Infatti di venerdì avevamo i due anticipi, causa finale di Coppa Italia di stasera ore 21.30 che vi abbiamo parlato nell'altro post di stamattina, con Inter-Empoli e Genoa-Juventus. Partendo della sfida di San Siro, è scontato dire che i nerazzurri erano favoriti contro l'Empoli, cosi come fosse scontato il nostro pronostico della vittoria dell'Inter, ritenendo ormai l'Empoli salva anticipatamente e che poteva dare poco durante il match. Ovviamente durante la partita, all'inizio le cose sono andate diversamente con un 1-2 micidiale che ha messo in bilico l'incontro. Dopo però ne è uscita la vera Inter che ha attaccato con un forcing forsennato, sfiancando la difesa di Andreazzoli, scavalcandola per 4-2. L'Empoli che secondo noi, si merita di stare in Serie A, rispetto a diverse squadre del campionato, ma che come abbiamo visto durante il girone di ritorno, non ha fatto quasi nulla, a parte la vittoria con il Napoli, che ha buttato la partita in quei 10 minuti. L'Inter quindi ha ottenuto una vittoria importante ai fini della classifica, che poteva dare lo Scudetto, anticipatamente, al Milan. L'altro match a Marassi, vede il Genoa sfidare la Juventus di Max Allegri. Il grifone prima del match aveva in testa solo una cosa: vincere. In caso di mancata vittoria, gli uomini di Blessin erano praticamente fuori dal discorso salvezza con due partite rimanenti. La Juventus invece, ormai con la qualificazione alla prossima Champions League, non aveva più nulla da dire in campionato, con l'unico obiettivo (per modo di dire) di scavalcare il Napoli in terza posizione. Il nostro pronostico era di Under 1.5 considerato il basso tasso di reti delle due squadre e per via della posta in palio per il Genoa. Il match è partito con poche azioni memorabili, con il solo vantaggio nel secondo tempo per la Juventus e quindi il Genoa ormai in B, ma come sappiamo la sorpresa è dietro l'angolo, e con molte azioni buttate al vento da parte della squadra bianconera, ecco che i rossoblù ribaltano il match con il rigore di Criscito che fa 2-1. Genoa che quindi crede nella salvezza, salendo a 28 punti in classifica e con una Salernitana che è distante solamente 2 punti. Ora il calendario dice Napoli e Bologna, due sfide difficili per gli uomini di Blessin, che devono anche sperare in un passo falso delle altre. Passiamo al Sabato dovevamo Torino-Napoli. Il nostro pronostico era per un Gol da parte di entrambe le squadre e la vittoria del Napoli, con il Torino che si è stanziato a metà classifica e magari volenteroso di migliorarla e il Napoli ormai con lo Scudetto svanito e ormai con niente per cui giocare, pensavamo ad una vittoria difficile con molti gol. Invece si, è stato un bell'incontro molto combattuto ma con poche reti e la difesa del Napoli che ha retto. Alle 18:00 avevamo Sassuolo-Udinese, un incontro tra due squadre ormai salve e che giocano un bel calcio propositivo e bello da vedere. Il nostro pronostico era per una vittoria del Sassuolo, anche dal fatto delle brutte sconfitte recenti e che la sfida contro i friulani fosse quella giusta per rialzare la testa e ritornare alla vittoria. La partita è stata bella da vedere, con molte trame offensive da parte di entrambe le squadre, che concedono forse troppo in difesa. Inizialmente il vantaggio di Scamacca al 6' minuto poteva mettere il Sassuolo nei binari giusti, ma si è rivelato un Udinese molto duro da scarnire che ha poi fatto la rete del pareggio finale grazie a Nuytinck. Il match serale era all'Olimpico tra la Lazio di Sarri e la Sampdoria di Gianpaolo. Una squadra in lotta per un posto in Europa League e l'altra ancora non certa della salvezza e dovrà attendere ad un passo falso di Genoa e Cagliari per salvarsi. Avevamo pronosticato la vittoria della Lazio con una partita da molte reti. Gioco offensivo per gli uomini di Maurizio Sarri che ha costretto i doriani a difendersi, che ha portato a finire il match per un 2-0 tranquillo per i biancocelesti, che consolidano il loro quinto posto in classifica. La Domenica a mezzogiorno e mezza avevamo il match a La Spezia, tra Spezia-Atalanta. Il match prevedevamo fosse molto combattuto dagli uomini di Thiago Motta, dopo le ultime sconfitte che hanno messo in pericolo la salvezza e contro l'Atalanta potevano rialzarsi e fare magari qualche punto. Così non è stato e l'Atalanta ha stravinto meritando, contro uno Spezia ormai che perde coraggio e voglia. La dea ora può sperare in un posto in Europa, dove andrà a Milano contro il Milan e l'Empoli a Bergamo. Alle 15:00 c'è stata Venezia-Bologna, un match fondamentale per il Venezia anche perchè è quasi certa della retrocessione almeno che la Salernitana le perda tutte e due e la squadra di Soncin. Il Venezia vince un match contro il Bologna, che avevamo pronosticato una vittoria degli uomini di Sinisa, dopo essere stata andata in vantaggio e poi in svantaggio, che pone un minimo di speranza per la salvezza. Alle 18:00 la sfida cruciale tra la Salernitana e il Cagliari, con il nostro pronostico a favore di un pari, che poteva sancire la fine del discorso salvezza, che vede da prima il cavalluccio marino in vantaggio e poi raggiunto dal gol di Altare con un colpo di testa, che mette in pari il match e conclude lo scontro diretto che pone la testa alta dei sardi, in vista del match contro l'Inter, che dovrà necessariamente fare punti per salvarsi. Scontro scudetto di notte, a Verona, tra l'Hellas e il Milan, che poteva dire tanto in ambito Scudetto. Il Verona ormai non aveva più nulla da dire al campionato, solamente di fare forse qualche punto in più per migliorare il record. Il Milan aveva solo in testa la vittoria, che ha ottenuto con le unghie e con i denti, dopo essere andata in svantaggio e poi ribaltato con tre gol grazie ad un super Leao-Tonali e dal rientrante Florenzi, che mette il Milan in una situazione di vantaggio per la vittoria finale, e il nostro pronostico era a favore dei rossoneri. Il lunedì ha visto al Franchi la Fiorentina contro la Roma, in uno scontro diretto per l'Europa League. La Fiorentina l'abbiamo messa a favore per la vittoria, che è avvenuta per 2-0. Soprattutto per il fatto che la Roma, oltre al fatto di essere stanca psicologicamente e fisicamente, stia ormai con la testa alla finale di Tirana contro il Feyenoord per la Conference League, che con la vittoria finale può portare i giallorossi alla partecipazione all'Europa League diretta.
Commenti
Posta un commento